
Prezzo Chainbase (C)
$0,50
- 1D
- 7D
- 1M
- 3M
- 1Y
- ALL
Prezzo di Oggi Chainbase (C)
Il prezzo in tempo reale di Chainbase è $0,50 USD.
Nelle ultime 24 ore, il volume di trading di Chainbase è stato di $258.8M USD, con una variazione di +267,20%. Il prezzo attuale di Chainbase è cambiato del +89,91% rispetto al suo massimo di 7 giorni di $0,26 USD e di +571,59% rispetto al suo minimo di 7 giorni di $0,07 USD.
Con un'offerta circolante di $1.000.000.000,00 C, la cap. di mercato di Chainbase è pari a $21.9M USD, con una variazione del +221,56% nelle ultime 24 ore.
Chainbase si posiziona a 443 per capitalizzazione di mercato.
Dati di mercato di Chainbase (C)
Capitalizzazione di mercato
$80M
Volume 24O
$258.8M
Offerta in Circolazione
1B C
Offerta Massima
1B C
Cap. di mercato diluito
$500.2M
Indicatore di liquidità
323.45%
Informazioni
Tasso
Acquista
Classifica
Domande Frequenti
Su Chainbase (C)
Che cos'è Chainbase (C) e come funziona?
Chainbase (C) è una rete decentralizzata di Hyperdata progettata per trasformare i dati frammentati della blockchain in formati strutturati, pronti per l'IA. Funziona come uno strato fondamentale per Web3 indicizzando, verificando e fornendo dati on-chain da oltre 200 blockchain. Costruita con un'architettura a due catene, Chainbase combina uno strato di consenso per l'integrità dei dati e uno strato di esecuzione per l'elaborazione ad alta velocità, rendendola ideale per sviluppatori, protocolli DeFi e sistemi di IA che necessitano di dati affidabili in tempo reale.
Il token nativo $C alimenta questo ecosistema consentendo query sui dati, staking per la sicurezza della rete, partecipazione alla governance e ricompense per gli operatori che mantengono l'infrastruttura. Gli sviluppatori possono costruire applicazioni utilizzando “Manoscritti” — pipeline di dati programmabili — mentre i validatori e i delegati proteggono la rete tramite meccanismi di staking come EigenLayer. Trattando i dati come un bene economico negoziabile, Chainbase crea un modello di incentivi sostenibile per tutti i partecipanti.
Questo approccio posiziona Chainbase come un abilitatore chiave per applicazioni intelligenti, wallet multi-chain e analisi DeFi. Con la sua implementazione cross-chain su Base e BNB Smart Chain, e una base utenti in crescita, Chainbase sta diventando la spina dorsale dei dati cruciale per il futuro Web3 guidato dall'IA.
Quando è stato lanciato Chainbase?
Chainbase è stato fondato nel 2021 da un team di esperti di infrastruttura blockchain e IA, guidato da Mogu, con Ivy Qi (CMO) e Yuxing Liao (CPO), tramite Chainbase Labs a Singapore. Il progetto ha raccolto 1,5 milioni di dollari in finanziamenti seed nel luglio 2022 e ha chiuso un round di Serie A da 15 milioni di dollari nel luglio 2024, sostenuto da investitori come Tencent, Matrix Partners China, Mask Network e altri.
Il token nativo $C è stato ufficialmente lanciato il 14 luglio 2025, segnando il suo ingresso nel trading pubblico e nell'utilizzo dell'ecosistema. Prima del lancio del token, Chainbase ha implementato il suo strato di esecuzione AVS sulla mainnet nel dicembre 2024, supportato da EigenLayer restaking, abilitando l'elaborazione decentralizzata dei dati on-chain. Subito dopo, a metà luglio 2025, la rete ha avviato la sua prima stagione di airdrop, premiando i primi sviluppatori e collaboratori.
La roadmap di sviluppo di Chainbase si articola in due fasi principali, entrambe descritte chiaramente nei loro Docs e nel blog di Bitrue:
1. ZIRCON (Genesis) – Lanciato il 27 maggio 2024
• Creazione dell'infrastruttura centrale di Chainbase (“Hyperdata Network”)
• Introduzione dell'architettura a due catene, calcolo/memorizzazione decentralizzati e Manuscritti per pipeline di dati strutturati.
2. Aquamarine – Lanciato il 20 marzo 2025
• Introduzione dell'interfaccia Chainbase Network Explorer
• Rafforzamento della preparazione dei Manuscritti per l'IA
• Abilitazione della delega di token testnet (test di governance)
• Creazione delle Data Zones e degli strumenti AI/Futuro
• Preparazione per il lancio della mainnet, ora attivo.
Quali sono i principali casi d'uso del token C?
In generale, il token $C trasforma i dati on-chain in asset economici negoziabili, consentendo l'emergere di un'economia DataFi allineata ai token e pronta per l'IA:
1. Accesso ai dati & commissioni di query: Per interrogare set di dati strutturati on-chain (Manuscritti), è necessario il token $C. I consumatori pagano $C, che vengono distribuiti come segue: l'80% agli operatori e delegati, il 15% agli sviluppatori e il 5% viene bruciato, garantendo che la rete rimanga finanziata, sicura ed efficiente.
2. Incentivi & Premi: Gli operatori e i validatori guadagnano $C tramite la partecipazione alla rete: le ricompense per blocco e i pool di incentivi per gli operatori supportano la sicurezza e l'infrastruttura decentralizzate, con i token distribuiti su periodi pluriennali per incentivare l'impegno a lungo termine.
3. Staking & Sicurezza: I token $C sono staked da validatori e delegati (tramite EigenLayer e AVS) per proteggere la rete e verificare i risultati dell'elaborazione dei dati, allineando gli incentivi economici con l'integrità della rete.
4. Governance & Crescita dell'ecosistema: I detentori di token possono partecipare alla governance del protocollo, votando su modelli di incentivi, aggiornamenti tecnici e politiche di sviluppo. L'allocazione alla crescita dell'ecosistema sostiene incentivi continui per sviluppatori, utenti e partner.
Puoi scambiare i token Chainbase (C) nel Mercato Spot di BingX selezionando la coppia di trading C/USDT. Inserisci ordini di mercato o limitati direttamente nel tuo account BingX, senza la necessità di portafogli esterni. La piattaforma garantisce esecuzione rapida, gestione automatica delle commissioni e un'esperienza di trading fluida.
Cos'è la Tokenomica di Chainbase?
La tokenomica di Chainbase si concentra sul suo token nativo $C, con una fornitura totale di 1 miliardo fornitura totale e una fornitura iniziale circolante di circa il 16% (~160 milioni di token). Il modello economico incentiva la partecipazione attraverso quattro ruoli chiave, con flussi di token accuratamente regolati per supportare la crescita e la sicurezza della rete:
1. Tariffe di richiesta dati: Gli utenti pagano $C per accedere ai set di dati di Chainbase. Le tariffe sono distribuite come segue: l'80% agli Operatori e ai loro delegati (per l'esecuzione/fornitura), il 15% agli sviluppatori (per scrivere "Manoscritti") e il 5% viene bruciato, bilanciando incentivi e inflazione.
2. Piscine di incentivi per operatori e ricompense da blocco: Il 15% della fornitura totale è riservato in una piscina di 6 anni (2% sbloccato ogni anno) per supportare gli operatori/delegati; i validatori ricevono ricompense da blocco (tramite inflazione annuale di circa il 2%–3%), condivise interamente con i delegati.
I partecipanti partecipano come:
• Operatori (forniscono infrastrutture di elaborazione dati) guadagnano l'80% delle tariffe di richiesta + ricompense dal pool di incentivi;
• Validatori (garantiscono il consenso) guadagnano il 100% delle ricompense da blocco;
• Sviluppatori (scrivono manoscritti) guadagnano il 15% delle entrate dalle tariffe di richiesta;
• Delegati (staking di $C o ETH/LST tramite EigenLayer) che condividono le ricompense da Operatori/Validatori delegando token.
Le salvaguardie economiche includono un limite di inflazione annuale del 3%, aggiustamenti dinamici delle tariffe di richiesta, meccanismi di bruciatura e requisiti di staking per allineare gli incentivi, garantire il controllo dell'offerta e promuovere la stabilità a lungo termine della rete.
Come richiedere l'Airdrop di Chainbase
L'Airdrop di Chainbase Stagione 1 è il primo evento di distribuzione dei token $C, destinato a premiare i primi costruttori: utenti della piattaforma, sviluppatori, operatori di AVS e membri attivi della comunità. Viene utilizzato un modello basato sulla "valutazione del contributo", che assegna il 3,5% della fornitura totale (~35 milioni di $C) ai partecipanti reali.
Per qualificarsi, i partecipanti devono essere contributori precoci in categorie come:
• Contributori della comunità
• Utenti paganti di Chainbase
• Operatori della rete AVS
• Utenti di wallet supportati
L'eleggibilità viene determinata analizzando l'attività sulla blockchain, lo sviluppo, l'uso del prodotto e i contributi. È necessario raggiungere una soglia di punteggio per qualificarsi.
Data importanti e finestre di snapshot
• Apertura del verificatore di eleggibilità: 14 luglio 2025 alle 10:00 UTC
• Inizio del periodo di richiesta: 14 luglio 2025 alle 12:00 UTC
• Finestra di richiesta: 14 giorni dopo l'apertura della richiesta
• Accesso anticipato esclusivo: Le prime 72 ore sono riservate agli utenti del wallet OKX; tutte le wallet idonee saranno supportate dopo di che
Come richiedere i token $C dopo l'Airdrop
1. Visita il portale ufficiale di reclamo su [airdrop.chainbase.com](https://airdrop.chainbase.com).
2. Collega un portafoglio idoneo (OKX ha accesso esclusivo inizialmente; gli altri saranno autorizzati dopo 72 ore).
3. Verifica l'idoneità e visualizza l'importo di $C assegnato.
4. Richiedi entro 14 giorni; i token non richiesti saranno automaticamente messi in staking, con i guadagni restituiti ai pool della comunità.
La stagione 1 si concentra sui primi sviluppatori, ma sono previste stagioni airdrop aggiuntive, che amplieranno l'idoneità agli sviluppatori DataFi, agli utenti on-chain e alla comunità Chainbase più ampia.
Chainbase supporterà i contratti intelligenti?
Chainbase non supporta i contratti intelligenti nel senso tradizionale, il che significa che non è possibile distribuire o eseguire contratti basati su Solidity sulla sua rete. Invece, si concentra completamente su servizi di indicizzazione e query dei dati: gli sviluppatori utilizzano "Manoscritti" (principalmente alimentati da SQL e, facoltativamente, con TypeScript, Python o script simili a Solidity) per definire come i dati on-chain debbano essere trasformati e forniti. In breve, Chainbase è uno strato di infrastruttura dati potente, non una piattaforma per contratti intelligenti.
Quali reti blockchain supporta Chainbase?
Chainbase opera come una rete Hyperdata cross-chain che acquisisce dati in tempo reale da una vasta gamma di ecosistemi blockchain. Attualmente supporta le principali catene compatibili con EVM come Ethereum, Binance Smart Chain (BSC), Polygon, Avalanche (C-Chain), Fantom, Arbitrum, Optimism, Base, Blast, ZkSync, Merlin, oltre a reti non-EVM come Bitcoin, Sui, TON, Tron e Solana. Questa compatibilità cross-chain consente a Chainbase di aggregare, indicizzare e fornire dati strutturati e verificabili da diverse blockchain, consentendo a sviluppatori, progetti DeFi, sistemi AI e wallet di interrogare e sfruttare facilmente gli insights on-chain.
Quali portafogli supportano i token C?
Puoi archiviare i token C direttamente nel tuo account BingX, dandoti accesso istantaneo alla funzionalità integrata ChainSpot. Ciò ti consente di scambiare C/USDT nel mercato spot, godendo della sicurezza degli exchange centralizzati e accedendo alla liquidità decentralizzata senza necessità di un portafoglio esterno.
L'airdrop della stagione 1 di Chainbase ha confermato il supporto per diversi portafogli non custodiali idonei dopo la finestra iniziale di airdrop. Inoltre, i token C sono compatibili con la maggior parte dei portafogli Web3 basati su EVM come MetaMask e Trust Wallet, consentendo agli utenti di ricevere, archiviare e interagire con i token C in modo sicuro su piattaforme DeFi e dApps.
Chainbase (C) è un buon investimento?
Chainbase (C) offre un forte caso di investimento basato su solide fondamenta, utilità dei dati cross-chain e supporto strategico. Non è solo un altro token; C è il motore economico della prima rete Hyperdata al mondo, trasformando i dati frammentati della blockchain in set di dati strutturati pronti per l'IA. Con una fornitura limitata a 1 miliardo, meccanismi di burning delle commissioni deflazionistici e un modello di incentivi attentamente allineato per premiare gli operatori, sviluppatori e delegatori, Chainbase punta a una crescita sostenibile e a una reale utilità.
La fiducia degli investitori è ulteriormente rafforzata da finanziamenti e partnership di alto profilo: sono stati raccolti oltre 16,5 milioni di dollari, incluso il supporto della Serie A da Tencent, Matrix Partners, Mask Network e altri. Il progetto ha lanciato il mainnet, ha attivato lo staking tramite EigenLayer e ha lanciato programmi di incentivi come airdrop e campagne Launchpool, dimostrando la capacità di esecuzione e l'adozione crescente. Per gli investitori che cercano esposizione alla convergenza emergente di DataFi e AI-blockchain, Chainbase offre un asset infrastrutturale ad alto potenziale con attività reale sulla blockchain e un ecosistema in espansione.
Fonte di informazione
Convertitore di prezzo Chainbase (C)
C to USD
1 C = $ 0,50
C to VND
1 C = ₫ 13.092,82
C to EUR
1 C = € 0,43
C to TWD
1 C = NT$ 14,69
C to IDR
1 C = Rp 8.158,27
C to PLN
1 C = zł 1,82
C to UZS
1 C = so'm 6.374,16
C to JPY
1 C = ¥ 74,36
C to RUB
1 C = ₽ 39,16
C to TRY
1 C = ₺ 20,20
C to THB
1 C = ฿ 16,20
C to UAH
1 C = ₴ 20,88
C to SAR
1 C = ر.س 1,87
Come acquistare Chainbase (C)
Crea e verifica il tuo account
Crea un account BingX gratuito utilizzando il tuo indirizzo e-mail o il tuo numero di telefono, imposta una password forte e completa la verifica dell'identità (KYC) inviando i tuoi dati personali e un documento d'identità valido con foto.
Finanzia il tuo account
Scegli un metodo di pagamento - conto bancario, carta o altro - per depositare fondi sul tuo account BingX.
Fai subito trading
Ora che il tuo account è finanziato, puoi scambiare Chainbase C e altre criptovalute senza problemi, scoprendo le diverse funzioni di trading di BingX!
Asset di tendenza cripto
Gli asset più scambiati su BingX.com nelle ultime 24 ore.
Nuova Quotazione
Nuove cripto quotate su BingX.com
Domande frequenti su Chainbase (C)
Quanto vale 1 Chainbase (C)?
Qual è la previsione di prezzo per Chainbase (C)?
Qual è il prezzo più alto di sempre di Chainbase (C)?
Qual è il prezzo più basso di sempre di Chainbase (C)?
Quanto Chainbase (C) è in circolazione?
Qual è la capitalizzazione di mercato di Chainbase (C)?
Disclaimer:
L'analisi e la valutazione dei prezzi sono influenzate da molteplici fattori e le proiezioni teoriche non garantiscono che un token raggiunga un determinato livello di prezzo. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza sugli investimenti. Gli investitori devono condurre le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione finanziaria.
Accedendo e utilizzando questa piattaforma, accetti di rispettare i nostri Termini di Utilizzo.
Il trading di criptovalute e di altri strumenti finanziari comporta dei rischi, tra cui la potenziale perdita di fondi. Non dovresti mai negoziare più di quanto puoi permetterti di perdere. Ti invitiamo a essere consapevole dei rischi che comporta e, se necessario, a richiedere una consulenza finanziaria indipendente.
Per ulteriori dettagli, consulta la nostra Informativa sul Rischio.
Acquista C
C
Prezzo
0.00
Indice di paura e avidità di cripto
50
Avarizia
Mercati Cripto
Bot
Futures Grid
Crea
Investimento Totale (USDT)
--
Utenti
--
Grid Spot
Crea
Investimento Totale (USDT)
--
Utenti
--
Grid Spot Infinity
Crea
Investimento Totale (USDT)
--
Utenti
--
Martingale Futures
Crea
Investimento Totale (USDT)
--
Utenti
--
Disclaimer:
L'analisi e la valutazione dei prezzi sono influenzate da molteplici fattori e le proiezioni teoriche non garantiscono che un token raggiunga un determinato livello di prezzo. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza sugli investimenti. Gli investitori devono condurre le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione finanziaria.
Accedendo e utilizzando questa piattaforma, accetti di rispettare i nostri Termini di Utilizzo.
Il trading di criptovalute e di altri strumenti finanziari comporta dei rischi, tra cui la potenziale perdita di fondi. Non dovresti mai negoziare più di quanto puoi permetterti di perdere. Ti invitiamo a essere consapevole dei rischi che comporta e, se necessario, a richiedere una consulenza finanziaria indipendente.
Per ulteriori dettagli, consulta la nostra Informativa sul Rischio.