La DeFi non sta rallentando, ma sta guadagnando slancio. Secondo una ricerca di CoinGecko, nell'agosto 2025,
Uniswap ha riconquistato la sua posizione di leader con una quota di mercato del 35,9% e un volume mensile di 111,8 miliardi di dollari, in crescita del +28,3% rispetto al mese precedente. È seguito da
PancakeSwap con il 29,5% e un volume mensile di 92,0 miliardi di dollari, e
Aerodrome con il 7,4% e un volume mensile di 22,9 miliardi di dollari, mentre
Hyperliquid è balzato al 6,9%, risultando il progetto a più rapida crescita nel gruppo di testa. Anche l'attività spot settimanale è in forte aumento: gli analisti hanno registrato un volume di DEX on-chain di 171,26 miliardi di dollari nell'ultima settimana di settembre 2025, a testimonianza della continua migrazione dei trader verso piattaforme non-custodial.
Volume di trading mensile dei DEX più popolari tra gennaio e agosto 2025 | Fonte: CoinGecko
Le DEX (exchange decentralizzati) stanno ora competendo testa a testa con le CEX (exchange centralizzati) in termini di velocità, UX e numero di asset quotati, soprattutto su Layer-2 (L2) e chain ad alto throughput. I pool modulari v4 di Uniswap, la portata multi-chain di PancakeSwap, l'effetto volano di Aerodrome su Base e la rapida ascesa di piattaforme di contratti perpetui come Hyperliquid e
Aster stanno ridefinendo le aspettative per la scoperta dei prezzi, l'efficienza del capitale e la governance.
In questa guida, presentiamo 10 DEX eccezionali che stanno plasmando il 2025, cosa fanno meglio, dove operano e i tipi di trader a cui si rivolgono.
Cos'è un Exchange Decentralizzato (DEX) e Come Funziona?
Un exchange decentralizzato (DEX) è una piattaforma di trading di criptovalute che ti permette di scambiare asset digitali direttamente dal tuo wallet, senza la necessità di un custode centralizzato. Invece di depositare fondi su un account di exchange, mantieni il controllo delle tue chiavi private in ogni momento. Le transazioni vengono eseguite tramite smart contract, che automatizzano la corrispondenza degli ordini, la fornitura di liquidità e il regolamento on-chain.
La maggior parte dei DEX utilizza un modello di Automated Market Maker (AMM), in cui i liquidity pool (finanziati dagli utenti) sostituiscono i tradizionali order book. Quando scambi i token, l'AMM utilizza algoritmi per determinare i prezzi in base all'offerta e alla domanda nel pool. Alcuni DEX di prossima generazione, come Hyperliquid e Aster, vanno oltre eseguendo order book decentralizzati e supportando contratti perpetui con una velocità di esecuzione vicina a quella di un CEX.
I fornitori di liquidità (LP) giocano un ruolo cruciale nei DEX. Depositando coppie di token nei pool, guadagnano una parte delle commissioni di trading e, a volte, incentivi aggiuntivi come token di governance. Questo rende i DEX non solo piattaforme di trading, ma anche hub di generazione di reddito per i partecipanti attivi.
DEX vs. CEX: Differenze Chiave da Conoscere
Mentre gli exchange centralizzati (CEX) come BingX agiscono come custodi che detengono i tuoi fondi e gestiscono gli order book off-chain, i DEX ti consentono di fare trading direttamente dal tuo wallet con piena custodia, maggiore trasparenza e meno barriere all'ingresso, ma spesso a costo di una curva di apprendimento più ripida e di una maggiore responsabilità personale.
Quali Sono i 10 Migliori DEX per Trader di Criptovalute nel 2025?
La selezione dei migliori DEX richiede di bilanciare molti fattori: liquidità, sicurezza, innovazione, adozione da parte degli utenti, supporto multi-chain, governance e differenziazione del prodotto. I 10 elencati di seguito combinano la forza tradizionale con lo slancio emergente. Alcuni sono operatori storici che spingono nuovi confini, mentre altri sono sfidanti in ascesa che ridefiniscono il design del trading.
Ecco i 10 DEX che tratteremo:
1. Uniswap (UNI)
TVL di Uniswap | Fonte: DefiLlama
Uniswap è il più grande exchange decentralizzato (DEX) per quota di mercato, che elabora oltre 100 miliardi di dollari di volume mensile nel 2025. Costruito su
Ethereum, si è espanso a oltre 14 chain, tra cui
Arbitrum,
Polygon, Base e
BNB Chain, dando agli utenti l'accesso a una profonda liquidità cross-chain. Il nuovo Uniswap v4 aggiunge "hook" modulari per una logica dei pool personalizzata e una migliore efficienza del gas.
Il
token UNI è utilizzato principalmente per la governance, consentendo ai detentori di votare sugli aggiornamenti del protocollo, l'allocazione del tesoro e le proposte della comunità, allineando al contempo gli incentivi nell'intero ecosistema di Uniswap. Le commissioni di trading di Uniswap variano dallo 0,05% all'1%, a seconda della configurazione del pool. I fornitori di liquidità (LP) guadagnano queste commissioni, mentre Uniswap stesso non riscuote entrate dal protocollo.
Caratteristiche Principali di Uniswap
• Automated Market Maker (AMM) con liquidità concentrata (v3)
• Hook di Uniswap v4 per strategie personalizzate come commissioni dinamiche e ordini limite
• Aggregatore UniswapX per swap senza gas con protezione MEV
• Listing senza permessi per migliaia di token
• API user-friendly per sviluppatori che potenzia le app DeFi di terze parti
Chi Dovrebbe Usare Uniswap?
Trader e fornitori di liquidità che cercano la massima profondità di liquidità, strumenti avanzati e copertura multi-chain in un ambiente DEX affidabile.
2. PancakeSwap (CAKE)
TVL di PancakeSwap | Fonte: DefiLlama
Lanciato nel 2020 sulla BNB Chain,
PancakeSwap DEX è cresciuto fino a diventare uno dei più grandi DEX, che ora copre nove importanti blockchain tra cui Ethereum, Arbitrum, Base,
Solana,
zkSync e Polygon. Con un TVL di oltre 2,3 miliardi di dollari e milioni di wallet attivi, supporta swap,
yield farming,
staking,
NFT, lotterie e persino
futures perpetui. Le sue commissioni vanno dallo 0,01% all'1% a seconda del tipo di pool, rendendolo più economico della maggior parte dei DEX basati su Ethereum. Il suo token nativo,
CAKE, è utilizzato per la governance, lo staking, il yield farming, la partecipazione a IFO e le bruciature deflazionistiche.
Funzionalità principali di PancakeSwap
• Swap di token multi-chain con Smart Router V3
• Yield farming e Syrup Pools per le ricompense di staking
• Contratti perpetui con leva fino a 50x
• Mercati di previsione, lotterie, marketplace di NFT
• SpringBoard & IFO per i lanci di token
Chi dovrebbe usare PancakeSwap?
Gli utenti DeFi che cercano trading multi-chain a basso costo con funzionalità ludiche e opportunità di rendimento su un'unica piattaforma.
3. Hyperliquid (HYPE)
TVL di Hyperliquid | Fonte: DefiLlama
Hyperliquid è un DEX che dà priorità ai contratti perpetui e funziona sulla propria blockchain Layer-1 ad alte prestazioni (Hyperliquid L1) con un HyperEVM compatibile con EVM, offrendo trading senza gas, un order book interamente on-chain ed esecuzione in tempo reale su oltre 130 mercati perpetui. Punta a una velocità a livello di CEX (finalità sub-secondo) con commissioni di trading maker di ~0,01% / taker di ~0,035% e una leva fino a 50x, oltre al trading con un solo clic e liquidazioni on-chain trasparenti. HYPE è il token nativo utilizzato per la governance, le ricompense di staking e l'allineamento dell'ecosistema, con un riacquisto delle commissioni ("Fondo di assistenza") che acquista programmaticamente HYPE utilizzando le commissioni dell'exchange.
Hyperliquid funziona sul proprio Layer 1 con HyperEVM, consentendo agli utenti di implementare app EVM e connettersi tramite wallet familiari. Offre una velocità simile a quella di un CEX, zero commissioni di gas sulle transazioni, un order book interamente on-chain, profonda liquidità perpetua e un modello di riacquisto di
HYPE guidato dalle commissioni. Tuttavia, la sua focalizzazione sui derivati significa che lo spot e gli strumenti sono ancora in fase di sviluppo, il design a catena singola comporta un rischio di concentrazione rispetto ai DEX multi-chain, l'alta leva può aumentare l'esposizione alla liquidazione e i nuovi arrivati potrebbero affrontare difficoltà con il supporto in evoluzione di wallet e bridge.
Funzionalità principali di Hyperliquid
• L1 personalizzato + consenso HyperBFT; stato unificato per Core (order book) e HyperEVM
• Order book interamente on-chain (trading, funding, liquidazioni registrati on-chain)
• Zero gas per piazzare/eseguire ordini; livelli di commissioni maker/taker
• Leva fino a 50x, margine cross/isolato, ordini scale/TWAP/limit
• Trading con un solo clic (approvazioni minime) e funding in tempo reale
• Riacquisto di HYPE tramite il Fondo di assistenza; staking/governance per i detentori di token
• Ecosistema di vault & builder in crescita su HyperEVM
Chi dovrebbe usare Hyperliquid?
I trader di derivati attivi che cercano una velocità a livello di CEX, contratti perpetui on-chain senza gas e un modello di token che ricicla le commissioni nell'ecosistema.
4. Aster (ASTER)
TVL di Aster | Fonte: DefiLlama
Aster è un DEX di contratti perpetui in rapida crescita, nato dalla fusione di Astherus + APX Finance e ora operante su più blockchain tra cui BNB Chain, Ethereum, Arbitrum e Solana. Offre trading in un clic, resistente a MEV, con una "Modalità Semplice" (Simple Mode) con leva fino a 1001x e un "Modalità Pro" (Pro Mode) con order book per utenti avanzati. Le commissioni vengono pagate dai trader, le commissioni maker/taker variano in base al mercato, e le garanzie possono includere asset che generano rendimento, ad esempio asBNB, USDF, in modo che le posizioni possano guadagnare rendimento mentre sono aperte. Il
token ASTER è un token BEP-20 su BNB Chain, alimenta la governance, può essere utilizzato come garanzia di trading e per pagare le commissioni, e alimenta incentivi/airdrop e la crescita dell'ecosistema, inclusi buyback e tesoreria secondo il programma di design.
I punti di forza di
Aster DEX includono una rapida crescita dei volumi, profonda liquidità, ordini nascosti che riducono lo slippage, accesso a più blockchain, garanzie produttive come asBNB e USDF, e persino contratti perpetui sulle azioni. Tuttavia, in quanto protocollo più nuovo, deve ancora affrontare rischi di sicurezza e longevità, la sua leva ultra-alta aumenta il rischio di liquidazione, l'ampia gamma di funzionalità può sopraffare gli utenti e i programmi di incentivi possono cambiare nel tempo.
Caratteristiche chiave di Aster DEX
• Due UI: una Modalità Semplice (Simple Mode) con leva fino a 1001x e una Modalità Pro (Pro Mode) che offre un order book, margine multi-asset, griglia/TWAP
• Ordini Nascosti (Hidden Orders) dissimulati fino all'esecuzione per limitare il frontrunning e lo slippage
• Garanzie con rendimento integrato, come asBNB, USDF, per perpetui efficienti in termini di capitale
• Contratti perpetui su azioni con trading 24/7 insieme a quelli su crypto
• Distribuzione multichain su BNB Chain, Ethereum, Arbitrum e Solana; ASTER come BEP-20
• Combinazione di oracoli, ad es.
Pyth/
Chainlink/Binance Oracle, e routing consapevole di MEV
Chi dovrebbe fare trading su Aster?
I trader che desiderano strumenti on-chain simili a un CEX, esecuzione in incognito, leva molto alta e garanzie efficienti in termini di rendimento, e che si sentono a proprio agio con i rischi di un nuovo e veloce DEX di contratti perpetui.
5. Aerodrome (AERO)
TVL di Aerodrome | Fonte: DefiLlama
Aerodrome Finance è il
più grande DEX sulla blockchain Base, progettato come hub di liquidità centrale per i token nativi di Base e i progetti DeFi. Costruito come un "MetaDEX", offre swap a basso costo (0,01%–0,3%), liquidity pool e governance attraverso il suo sistema nativo AERO / veAERO. A differenza di molti concorrenti, tutte le commissioni di trading e gli incentivi vengono restituiti direttamente agli utenti, allineando la crescita a lungo termine con la partecipazione della comunità. Il suo design lo rende un pezzo di infrastruttura centrale per Base, con un TVL che ha superato 1 miliardo di dollari nel 2025. Il
token AERO viene utilizzato per gli incentivi di liquidità, la votazione per la governance e le ricompense del protocollo, mentre veAERO fornisce emissioni aumentate e diritti di voto per i partecipanti attivi.
I punti di forza di Aerodrome risiedono nella sua struttura a basse commissioni, nella forte integrazione con Base e nella tokenomics allineata alla governance che premia gli utenti a lungo termine. La sua crescita è stata rapida, supportata da Coinbase Ventures e modellata su Velodrome, ma la sua liquidità rimane concentrata all'interno dell'ecosistema Base, limitandone la portata rispetto ai DEX multichain. I rischi includono la concorrenza di altri protocolli nativi di Base e DEX di
Layer 2 (L2) di Ethereum, nonché la sfida di mantenere gli incentivi a lungo termine.
Caratteristiche principali di Aerodrome
• Nativo della blockchain Base, ottimizzato per una liquidità profonda
• Trading senza gas con SlipStream e supporto per lo staking cross-chain
• Governance di veAERO con voto sulle emissioni e condivisione delle commissioni
• Nessun finanziamento da VC o prevendita di token; lanciato come bene pubblico
• Restituisce il 100% delle commissioni e degli incentivi agli utenti
Chi dovrebbe utilizzare Aerodrome Finance?
Aerodrome è più adatto per trader e fornitori di liquidità nell'ecosistema Base che cercano commissioni basse, pool profondi e ricompense guidate dalla governance.
6. Raydium (RAY)
TVL di Raydium | Fonte: DefiLlama
Raydium è un
DEX leader costruito su Solana, che combina pool AMM con l'integrazione del registro ordini tramite OpenBook. Questo modello ibrido offre un'esecuzione veloce, costi di transazione bassissimi (frazioni di centesimo su Solana) e una liquidità profonda. Raydium supporta sia pool a prodotto costante (CPMM) che pool a liquidità concentrata (CLMM), offrendo ai trader opzioni flessibili e un uso efficiente del capitale ai fornitori di liquidità. Le commissioni sono molto competitive, con una piccola percentuale dello 0,25% di ogni swap distribuita ai fornitori di liquidità e agli staker di
RAY. Il token RAY alimenta la governance, le ricompense di staking e l'accesso a funzionalità esclusive come il launchpad AcceleRaytor.
I principali punti di forza di Raydium sono la sua velocità, l'accessibilità e la flessibilità, che lo rendono uno dei DEX più efficienti sia per gli scambi occasionali che per le strategie professionali. Le sue integrazioni con farm, staking e launchpad offrono diverse opportunità di guadagno, mentre la scalabilità di Solana garantisce costi bassi. Tuttavia, la concorrenza di nuovi DEX e aggregatori su Solana potrebbe esercitare pressioni sulla liquidità, e gli incidenti di sicurezza passati evidenziano i rischi in corso. L'espansione cross-chain rimane limitata rispetto alle piattaforme multi-chain.
Caratteristiche principali di Raydium
• Costruito su Solana con esecuzione ultraveloce e a basso costo
• Modello ibrido AMM + registro ordini (OpenBook) per una liquidità più profonda
• Supporta pool CPMM e CLMM per strategie flessibili
• Integrazione di farm, staking e launchpad AcceleRaytor
• Token $RAY nativo per la governance, le ricompense e la condivisione delle commissioni
Chi dovrebbe usare Raydium DEX?
Raydium è ideale per gli utenti di Solana e i trader DeFi che cercano scambi veloci, opportunità di rendimento e accesso al lancio di nuovi token.
7. Curve (CRV)
TVL di Curve | Fonte: DefiLlama
Curve è un DEX costruito per lo scambio di
stablecoin e asset simili, offrendo uno dei più bassi slippage e commissioni nel DeFi, tipicamente tra 0,01% e 0,04% per transazione. Il suo algoritmo StableSwap AMM lo rende ideale per il trading di stablecoin,
token di staking liquidi (LST) e asset collegati. Curve si è espanso su oltre 12 blockchain, inclusi Ethereum, Arbitrum,
Optimism, Polygon,
Avalanche e
Sonic, e ha anche introdotto crvUSD, la sua stablecoin sovracollateralizzata. Il token nativo
CRV alimenta la governance, il mining di liquidità e il modello vote-escrow (veCRV), che consente agli staker a lungo termine di guadagnare ricompense maggiori e di indirizzare gli incentivi verso i pool scelti.
I vantaggi di Curve sono la sua liquidità profonda, le commissioni ultra-basse e l'efficienza per il trading di asset stabili, rendendolo una spina dorsale per molte strategie di rendimento DeFi. È anche altamente integrato nei protocolli di prestito e farming. Tuttavia, è meno efficace per i token volatili, affronta una crescente concorrenza da parte dei DEX di stablecoin specializzati e ha subito incidenti di sicurezza significativi in passato. L'espansione cross-chain rimane limitata rispetto alle piattaforme multi-chain.
Caratteristiche principali di Curve DEX
• Algoritmo StableSwap per scambi di stablecoin quasi 1:1
• Espansione a più di 12 catene con pool di liquidità multi-asset
• Stablecoin crvUSD per integrazioni di prestito/prestito
• Modello veCRV per la governance e l'aumento dei premi
• Solide integrazioni di protocolli DeFi per strategie di rendimento
Chi dovrebbe operare su Curve?
Curve è l'ideale per gli utenti DeFi che cercano scambi efficienti di stablecoin, per i fornitori di liquidità che vogliono guadagnare rendimento e per i votanti DAO che dirigono gli incentivi.
8. Meteora
TVL di Meteora | Fonte: DefiLlama
Meteora è un motore di liquidità nativo di Solana che è salito rapidamente in cima alle classifiche DEX offrendo pool AMM dinamici, pool di liquidità concentrata DLMM e vault a riequilibrio automatico. Costruito interamente sulla blockchain di Solana, veloce e a basso costo, elabora miliardi di dollari di volume mensile e supporta integrazioni con Jupiter, Raydium e altre dApp di Solana. Le commissioni di trading variano in base al tipo di pool, con commissioni dinamiche che si adattano durante la volatilità per premiare i fornitori di liquidità (LP). L'attenzione del protocollo sui mercati delle memecoin e sui pool a doppio rendimento lo ha reso un hub per asset ad alto volume e ad alto rischio. Il prossimo token Meteora (si dice attraverso programmi di airdrop) servirà probabilmente per la governance, gli incentivi di liquidità e la crescita dell'ecosistema, rafforzando ulteriormente il suo ruolo nella
DeFi di Solana.
I punti di forza di Meteora includono pool DLMM efficienti dal punto di vista del capitale, vault a doppio rendimento che prestano automaticamente asset inutilizzati e una forte attrazione nel fiorente settore delle memecoin di Solana. Le sue sfide risiedono nell'essere un protocollo più recente che sta ancora costruendo fiducia nella sicurezza, nella potenziale frammentazione della liquidità tra i tipi di pool e nell'esposizione ai rischi da protocolli di prestito esterni.
Caratteristiche principali di Meteora
• Pool AMM dinamici con doppio rendimento (commissioni di swap + interessi di prestito)
• Pool di liquidità concentrata DLMM con commissioni adattate alla volatilità
• Alpha Vaults per lanci equi di memecoin con protezione anti-bot
• Programma M3M3 di stake-to-earn per i detentori di memecoin
• Dynamic Vaults a riequilibrio automatico sulle piattaforme di prestito di Solana
Chi dovrebbe usare Meteora DLMM?
Meteora è ideale per i trader attivi di Solana e i fornitori di liquidità che cercano rendimento in mercati volatili e ricchi di memecoin.
9. SUN.io (SUN)
TVL di SUN.io | Fonte: DefiLlama
SUN.io è il più grande
hub DeFi di TRON, che combina trading DEX, scambi di stablecoin, yield farming e governance DAO in un'unica piattaforma. Nativo della blockchain di TRON, offre scambi di stablecoin con commissioni basse fino allo 0,04%, oltre a pool di liquidità concentrata tramite SunSwap V3. Il
token SUN alimenta la governance, gli incentivi di liquidità e i meccanismi di riacquisto e burn, mentre veSUN (SUN bloccato per il voto) migliora i premi e concede diritti di voto nella DAO di SUN. Con quasi 1 miliardo di dollari di TVL e forti legami con l'
ecosistema TRON, SUN.io continua ad espandere il suo ruolo nella liquidità e nella governance on-chain.
I suoi vantaggi includono scambi di stablecoin a basso costo, governance guidata dalla comunità, tokenomics deflazionaria e una forte integrazione con i progetti nativi di TRON come SunPump e SunPerp. Le sfide risiedono nella liquidità relativamente modesta rispetto ai giganti basati su Ethereum, nella dipendenza dagli impegni di riacquisto e nella necessità di espandersi oltre la sua base di utenti TRON.
Caratteristiche Principali di SUN.io
• StableSwap per scambi di stablecoin a basso slippage
• SunSwap V3 con pool di liquidità concentrata
• Modello veSUN per aumentare i rendimenti e il potere di voto
• Launchpad meme SunPump con meccanismi di lancio equi
• Programmi continui di buyback e burn per ridurre l'offerta
Chi dovrebbe usare SUN.io?
SUN.io è l'ideale per gli utenti dell'ecosistema TRON che cercano swap di stablecoin a basso costo, opportunità di rendimento e partecipazione attiva alla governance.
10. Balancer (BAL)
TVL di Balancer | Fonte: DefiLlama
Balancer è un AMM (Automated Market Maker) e un hub di liquidità nativo DeFi costruito principalmente su Ethereum, con implementazioni estese su chain come Arbitrum, Polygon, Optimism e Avalanche. A differenza della maggior parte dei DEX, supporta pool multi-asset (fino a 8 token) con pesi personalizzabili, consentendo agli utenti di progettare portafogli che guadagnano anche commissioni di swap. Le commissioni variano in base al pool, in genere dallo 0,01% all'1%, e Balancer v3 introduce una migliore protezione MEV, la creazione di pool semplificata e strategie di pool potenziate. Il token BAL alimenta la governance, gli incentivi di liquidità e gli aggiornamenti del protocollo, con veBAL (BAL bloccato per il voto) che conferisce ai detentori potere di voto e premi maggiori.
I principali vantaggi di Balancer sono i suoi pool altamente personalizzabili, il supporto alla liquidità in stile indice, le integrazioni con protocolli come Aura e CowSwap e un modello di governance flessibile. Tuttavia, gli elevati costi del gas di Ethereum possono scoraggiare i trader più piccoli, il design del pool può essere complesso per i principianti e si trova ad affrontare una forte concorrenza da AMM più semplici come Uniswap v4.
Caratteristiche Principali di Balancer
• Pool multi-token con pesi flessibili (stile indice)
• Smart order routing per i migliori prezzi tra i pool
• Pool potenziati per i token che generano rendimento
• Sistema veBAL per la governance e i premi di liquidità potenziati
• Implementazioni cross-chain sulle principali L2 di Ethereum
Chi dovrebbe usare Balancer?
Balancer è l'ideale per utenti DeFi avanzati, fornitori di liquidità e istituzioni che desiderano progettare portafogli personalizzati o ottimizzare strategie di liquidità.
Come Scegliere il DEX Giusto per Te: Fattori Chiave da Considerare
Ecco una checklist essenziale dei fattori da valutare prima di scegliere un DEX:
1. Controlla la Profondità della Liquidità – I pool profondi aiutano a minimizzare lo slippage su grandi scambi. Preferisci i DEX con un TVL elevato nelle tue coppie di trading.
2. Rivedi la Struttura delle Commissioni – I costi di trading influenzano direttamente i rendimenti netti, specialmente per i trader attivi. Confronta le commissioni di base e dinamiche con i modelli a tasso fisso.
3. Conferma la Compatibilità di Chain e Token – Assicurati che il DEX supporti il token e la rete che desideri utilizzare. Rimani su DEX native della tua blockchain quando possibile.
4. Valuta la Sicurezza e la Storia degli Audit – I protocolli deboli o non auditati possono esporre i fondi a rischi elevati. Scegli piattaforme con audit solidi e pratiche di sicurezza trasparenti.
5. Valuta l'Innovazione e le Funzionalità Avanzate – Alcuni DEX forniscono strumenti che si adattano a stili di trading specifici. Cerca funzionalità come la liquidità concentrata, gli ordini nascosti o i mercati perpetui.
6. Esamina la Governance e l'Allineamento degli Incentivi – I modelli di governance influenzano i premi e la direzione della piattaforma. Rivedi la tokenomics come il potere di voto, il burning e le politiche di distribuzione.
Considerazioni chiave e rischi del trading sui DEX
Prima di fare trading sugli exchange decentralizzati, è fondamentale comprendere i rischi e i limiti che ne derivano:
• Rischio di liquidità – I pool più piccoli potrebbero non supportare grandi transazioni senza un elevato slippage.
• Rischio di smart contract – Bug o exploit nei protocolli possono portare a una perdita permanente di fondi.
• Elevata volatilità – Molti token elencati sui DEX sono scambiati in modo esiguo e sono soggetti a forti oscillazioni di prezzo.
• Perdita impermanente – I fornitori di liquidità possono perdere valore rispetto al semplice possesso dei token.
• Costi di gas e di rete – Su blockchain come Ethereum, i costi possono essere imprevedibili e costosi.
• Liquidità frammentata – I prezzi possono variare tra i pool e le blockchain, rendendo necessari aggregatori per una migliore esecuzione.
• Supporto clienti limitato – A differenza degli exchange centralizzati, i DEX non offrono un ricorso diretto in caso di problemi.
Per un trading più sicuro ed efficiente, puoi utilizzare BingX, una piattaforma regolamentata che offre liquidità profonda, controlli di rischio avanzati e funzionalità come
ChainSpot per un accesso trasparente ai token multi-chain.
Come fare trading di token DEX su BingX
Fare trading di token di exchange decentralizzati (DEX) su BingX è semplice, sia che tu voglia costruire una posizione a lungo termine nel mercato spot sia che tu voglia catturare i movimenti di prezzo a breve termine usando i futures.
1. Trading spot
La coppia di trading UNI/USDT sul mercato spot supportata dagli insight di AI Bingo
Il
trading spot è il più adatto per gli investitori che vogliono acquistare e detenere token DEX come UNI, RAY o CRV.
1. Accedi al tuo account BingX e vai al Mercato Spot.
3. Scegli
Market Order per l'acquisto istantaneo o Limit Order al prezzo desiderato.
4. Conferma la transazione; i tuoi token appariranno nel tuo wallet BingX.
5. Tienili, trasferiscili su un wallet esterno o mettili in staking su
BingX Earn, se supportato.
2. Trading di futures
Contratto perpetuo HYPE/USDT sul mercato futures supportato da AI Bingo
Se vuoi fare trading sulla volatilità, BingX Futures ti permette di fare long (ottenere profitti dall'aumento dei prezzi) o short (ottenere profitti dal calo dei prezzi) con la leva finanziaria.
3. Imposta il tuo livello di leva e il tipo di margine: incrociato o isolato.
4. Posiziona un ordine Long (Acquista) se ti aspetti che i prezzi aumentino, o un ordine Short (Vendi) se prevedi un calo.
Considerazioni finali
Il panorama dei DEX nel 2025 è più diversificato che mai. Piattaforme consolidate come Uniswap, Curve e Balancer continuano a fornire l'infrastruttura di liquidità di base, mentre i nuovi arrivati come Aster e Meteora stanno testando modelli innovativi. Hyperliquid sta colmando il divario tra la performance centralizzata e la trasparenza decentralizzata, PancakeSwap offre ancora un'ampia accessibilità e Aerodrome sta costruendo una roccaforte su Base.
Come sempre, i trader devono bilanciare le opportunità con la cautela, considerando l'elevata volatilità, i rischi degli smart contract e la tokenomics in evoluzione. È importante gestire l'esposizione al rischio con attenzione e fare trading solo con ciò che ci si può permettere di perdere.
Letture correlate