I 7 principali progetti DeFi di Ethereum da tenere d'occhio nel 2025

I 7 principali progetti DeFi di Ethereum da tenere d'occhio nel 2025

Empowering Traders2025-07-30 16:51:54
Nel 2025, la finanza decentralizzata (DeFi) non è più un esperimento ai margini delle criptovalute. È maturata in un ecosistema sofisticato in cui la finanza tradizionale e la blockchain si incrociano sempre più, con Ethereum al centro. Conosciuto per i suoi robusti contratti intelligenti e la sua comunità di sviluppatori vivace, Ethereum continua a sostenere la maggior parte delle attività DeFi, fissando allo stesso tempo gli standard per l'innovazione.
 
Il lancio degli ETF Spot di Ethereum nel 2024, che ha attratto oltre 7,9 miliardi di dollari in asset, ha segnato un punto di svolta portando capitale istituzionale nella rete. La fiducia è aumentata ulteriormente nel luglio del 2025 quando BlackRock ha modificato il suo iShares Ethereum Trust (ETHA) per includere una funzionalità di staking, evidenziando l'attrattiva di Ethereum sia come piattaforma tecnologica che come asset generatore di rendimento.
 
Con l'aumento dell'interesse istituzionale, l'entusiasmo per DeFi basato su Ethereum è aumentato vertiginosamente. Lo staking liquido sta spingendo il valore totale bloccato (TVL) verso i 40 miliardi di dollari, il restaking sta rimodellando il modo in cui vengono utilizzati il capitale e la sicurezza, e i nuovi protocolli stanno espandendo ciò che DeFi può offrire a un pubblico più ampio. Questo articolo esplora i progetti che guidano questa trasformazione nel 2025 e perché meritano attenzione mentre l'ecosistema continua a maturare ed espandersi.

Perché i progetti DeFi di Ethereum sono importanti nel 2025

L'ecosistema DeFi di Ethereum è più di una semplice raccolta di protocolli; è la base di un sistema finanziario che sta guadagnando rapidamente l'accettazione da parte del grande pubblico. Nel 2025, diversi fattori evidenziano perché i progetti basati su Ethereum sono più importanti che mai.

1. Il ruolo di Ethereum come spina dorsale di DeFi

Il total value locked (TVL) di Ethereum in DeFi è ancora più grande di tutte le altre blockchain messe insieme, consolidando la sua posizione di rete principale che alimenta la finanza decentralizzata. Nel 2025, Ethereum domina lo spazio con un aumento del 71% nel TVL, raggiungendo i 93,9 miliardi di dollari, secondo DeFiLlama. Tra i più di 5.000 protocolli DeFi monitorati su oltre 200 blockchain, Ethereum continua a ospitare la maggior parte delle piattaforme più consolidate e liquide. Questo dominio si basa sulla sua solida infrastruttura di contratti intelligenti, il suo ampio ecosistema di sviluppatori e la sicurezza comprovata che attira continuamente partecipanti retail e istituzionali.

2. La chiarezza normativa rafforza la fiducia in Ethereum DeFi

Il 2025 è anche segnato da un cambiamento nell'ambiente normativo che favorisce Ethereum e il suo ecosistema DeFi. Durante la Crypto Week degli Stati Uniti, sono stati approvati tre atti fondamentali che hanno fornito la chiarezza tanto attesa per gli asset digitali e i protocolli DeFi. Il GENIUS Act ha stabilito gli standard federali per l'emissione di stablecoin con requisiti di riserva completa. Il CLARITY Act ha definito la distinzione tra beni digitali e titoli, dividendo la supervisione tra la SEC e la CFTC per eliminare l'incertezza normativa. E il Anti-CBDC Act ha impedito alla Federal Reserve di emettere un dollaro digitale, rafforzando la finanza decentralizzata rispetto alle valute digitali controllate dal governo.
 
Questi traguardi normativi hanno aumentato la fiducia istituzionale e creato un ambiente più sicuro per la crescita di DeFi. Con i rischi legali ridotti e le regole più chiare, Ethereum è ora meglio posizionata per attrarre utenti, sviluppatori e capitale dal settore tradizionale, consolidando la sua posizione come piattaforma leader per la fase successiva della finanza decentralizzata.
 

3. L'adozione istituzionale e aziendale rafforza la posizione di Ethereum

L'interesse istituzionale e aziendale per Ethereum sta accelerando, ridefinendo il modo in cui la finanza tradizionale interagisce con la finanza decentralizzata. Il lancio degli ETF Spot su Ethereum nel 2024 è stato un punto di svolta, attirando oltre 7,9 miliardi di dollari in attività e gestendo quasi 5 milioni di ETH, circa il 4% dell'offerta totale. L'iShares Ethereum Trust (ETHA) di BlackRock è il leader di mercato, e la sua richiesta di luglio 2025 per aggiungere la funzionalità di staking segnala un cambiamento verso la possibilità di rendere accessibili le ricompense del proof-of-stake agli investitori tradizionali.
 
Le aziende stanno continuando a espandere questa tendenza con una connessione ancora più stretta con DeFi. Oltre 85 aziende pubbliche ora detengono Ethereum nelle loro casse, possedendo circa l'1,9% dell'offerta in circolazione, rispetto allo 0,7% nel 2023. A differenza dei tesori di Bitcoin, Ethereum offre rendimento attraverso lo staking, rendendolo un asset più attraente per le casse aziendali. SharpLink Gaming e Bit Digital fanno staking del 100% dei loro ETH per catturare ricompense a livello di protocollo, mentre BitMine si distingue con oltre 560.000 ETH dal valore superiore a 2 miliardi di dollari.
 
Questa adozione dimostra che le istituzioni e le aziende non stanno solo detenendo ETH per l'apprezzamento del prezzo. Sono attivamente coinvolte nel staking e nei layer di liquidità di Ethereum, rafforzando il suo ruolo come piattaforma tecnologica centrale e infrastruttura finanziaria che genera rendimento.
 

I 7 principali progetti DeFi di Ethereum da tenere d'occhio nel 2025

L'ecosistema DeFi di Ethereum sta prosperando, con i protocolli che innovano continuamente per migliorare la scalabilità, la liquidità e le opportunità di rendimento. Nel 2025, diversi progetti si distinguono per le loro solide basi, lo sviluppo attivo e il ruolo crescente all'interno della rete. Dalle borse decentralizzate ai framework di restaking, questi protocolli stanno plasmando il futuro della finanza decentralizzata.

1. Uniswap (UNI)

Uniswap (UNI) ha trattato oltre 2,75 trilioni di dollari di volume di scambi dalla sua creazione, mantenendo la sua posizione come principale exchange decentralizzato senza alcun incidente di sicurezza. Il protocollo cattura costantemente la quota di mercato più grande tra i DEX, con volumi giornalieri che superano regolarmente quelli di molti exchange centralizzati. La dominanza di Uniswap è evidente nella sua presenza multi-chain, operando su oltre 11 reti e classificandosi costantemente come il principale DEX per valore totale bloccato e volume di scambi su diversi ecosistemi blockchain.
 
Uniswap v4, lanciato il 31 gennaio 2025, rappresenta la versione più personalizzabile e a minor costo del protocollo Uniswap, trasformando la piattaforma in un ecosistema completo per sviluppatori. L'introduzione di "hooks", plugin modulari che consentono agli sviluppatori di costruire logiche personalizzate per pool, swap, commissioni e posizioni LP, consente una personalizzazione illimitata. Più di 150 hooks sono già stati sviluppati su diverse chain come Polygon, Arbitrum, OP Mainnet, Base Chain e molti altri, introducendo tutto, dalle commissioni dinamiche alla gestione automatica della liquidità, mentre il design efficiente in termini di gas del protocollo offre significativi risparmi sui costi sia per i trader che per i fornitori di liquidità.
 

2. Aave (AAVE)

Тип проекту: Протокол кредитування
 
Aave (AAVE) досягла історичного рубежу в 2025 році, ставши першим протоколом DeFi для кредитування, який перевищив 50 мільярдів доларів США в чистих депозитах, що складає 31% зростання TVL DeFi з квітня. Казна протоколу досягла рекорду в 125 мільйонів доларів, що відображає збільшення на 123% порівняно з минулим роком, зберігаючи своє місце серед найкращих глобальних протоколів DeFi. Домінування Aave в інституційному DeFi ще раз підтверджується її партнерствами з великими фінансовими гравцями та її роллю в інтеграції традиційних фінансів у децентралізовані ринки кредитування.
 
Aave функціонує як децентралізований, некостодіальний протокол ліквідності, де користувачі можуть брати участь як постачальники або позичальники, при цьому постачальники отримують відсотки, а позичальники отримують доступ до ліквідності, надаючи забезпечення, що перевищує суму позики. Впровадження V3.5 протоколу ввело математичні покращення в бухгалтерський рівень, а інноваційні функції, такі як миттєві позики — позики без забезпечення, які повинні бути повернені в межах тієї ж транзакції — дозволили нові стратегії DeFi та можливості арбітражу. Управління Aave здійснюється власниками токенів AAVE, які пропонують і голосують за зміни протоколу, забезпечуючи розвиток і управління ризиками, орієнтовані на спільноту.
 

3. Compound (COMP)

Compound (COMP) зміцнив свою позицію як основний протокол DeFi з моменту запуску в 2018 році, при цьому його архітектура Compound III (Comet) значно розширилася через мережі Ethereum, Polygon, Base та Arbitrum. Протокол генерує понад 59,1 мільйона доларів США комісій щорічно і стабільно утримує свою позицію серед провідних платформ для кредитування, демонструючи стійкість через кілька ринкових циклів. Методичний підхід Compound до зростання включає запропоновану програму розвитку на суму 5,35 мільйона доларів, що має на меті збільшення TVL на 750 мільйонів доларів, що відображає консервативні, але стратегічні плани розширення.
 
Compound funziona come un protocollo algoritmico di tasso d'interesse autonomo che consente agli utenti di prestare e prendere in prestito criptovalute tramite contratti intelligenti, con i tassi di interesse che si regolano automaticamente in base alla dinamica di offerta e domanda. L'evoluzione del protocollo, dal prestito collettivo nelle versioni precedenti al modello di collaterale singolo di Compound III, ha ridotto il rischio sistemico migliorando al contempo l'efficienza del capitale. L'integrazione di asset innovativi come sdeUSD dimostra l'adattamento di Compound alle tendenze emergenti del mercato, mentre il suo rigoroso approccio alla sicurezza include audit con aziende di livello superiore e un programma di ricompense per bug da 500.000 dollari.
 

4. Curve Finance (CRV)

Tipo di progetto: DEX per stablecoin
 
Curve Finance (CRV) mantiene circa 1,55 miliardi di dollari in valore totale bloccato (TVL) a partire da aprile 2025, consolidando la sua posizione come piattaforma leader per il trading di stablecoin e asset simili con slippage minimo. Il protocollo si è espanso con successo su più di 12 diverse reti blockchain, mantenendo i suoi vantaggi di efficienza fondamentali, con la sua stablecoin crvUSD che ha ottenuto una notevole adozione con una fornitura circolante superiore a 120 milioni di dollari. Il focus specializzato di Curve le ha permesso di catturare la maggior parte del volume di scambi di stablecoin in DeFi, con il suo algoritmo unico che consente ai trader di eseguire grandi scambi con una parità quasi 1:1.
 
Curve Finance funziona come uno scambio decentralizzato ottimizzato specificamente per stablecoin e asset a prezzi simili, utilizzando un algoritmo modificato di market maker automatizzato (AMM) chiamato StableSwap che minimizza lo slippage per asset che si prevede vengano scambiati a valori simili. Il token CRV del protocollo svolge sia funzioni di governance che di incentivazione, con il sistema innovativo di voto bloccato (veCRV) che consente agli utenti di bloccare i token per ottenere diritti di governance e ricompense aumentate. L'integrazione di Curve con numerosi protocolli DeFi crea un ecosistema simbiotico in cui fornisce l'infrastruttura essenziale per il trading, mentre i protocolli partner contribuiscono con liquidità e utenti, rendendola un'infrastruttura fondamentale per lo spazio DeFi più ampio.
 
 

5. Lido Finance (LDO)

Tipo di progetto: Liquid Staking
 
Lido (LDO) domina il settore del liquid staking con oltre 10,2 miliardi di dollari in valore totale bloccato (TVL), rappresentando circa il 62% della quota di mercato nel liquid staking e diventando responsabile di quasi un terzo di tutto l'ETH messo in staking su Ethereum al suo apice. Il protocollo ha mostrato una crescita straordinaria, raggiungendo questa scala mantenendo un record di sicurezza perfetto ed espandendosi oltre Ethereum per supportare il staking di MATIC e SOL. Il token stETH di Lido ha ottenuto un'integrazione senza precedenti nell'ecosistema DeFi, supportato da oltre 90 applicazioni ed è diventato una componente fondamentale per le strategie di rendimento.
 
Lido Finance opera come una soluzione di liquid staking che consente agli utenti di mettere in staking qualsiasi quantità di ETH senza la tradizionale esigenza di un minimo di 32 ETH o la necessità di gestire l'infrastruttura dei validatori. Gli utenti ricevono token stETH in cambio dei loro ETH messi in staking, che vengono automaticamente riallineati ogni giorno per riflettere le ricompense di staking e possono essere utilizzati nelle applicazioni DeFi proprio come ETH regolare. Il protocollo utilizza un insieme diversificato di 36 operatori di nodi professionisti per ridurre al minimo i rischi di staking, mentre la sua governance è gestita dal Lido DAO, con una commissione del 10% sulle ricompense di staking che viene divisa equamente tra gli operatori e il tesoro del DAO.
 

6. EigenLayer (EIGEN)

 
Tipo di progetto: Protocollo di Restaking
 
EigenLayer (EIGEN) ha ottenuto una crescita straordinaria con 13,01 miliardi di dollari in Total Value Locked (TVL) e 116,66 milioni di dollari in ricompense distribuite, supportando 161 servizi di validazione attiva (AVS) in sviluppo e 39 servizi attivi al momento. Il protocollo rappresenta la più grande implementazione del concetto di restaking, con circa il 70% dei nuovi validatori di Ethereum che si sono uniti immediatamente a EigenLayer dopo il lancio. Il completamento del meccanismo di slashing di EigenLayer nell'aprile 2025 ha segnato una pietra miliare critica, trasformandolo da un protocollo sperimentale in un'infrastruttura di sicurezza pronta per la produzione.
 
EigenLayer funziona come un protocollo di restaking che consente agli staker di Ethereum di scegliere di validare servizi aggiuntivi oltre al livello di base di Ethereum, estendendo la sicurezza crittografica economica a nuovi protocolli in cambio di ricompense aggiuntive. Il protocollo introduce il concetto di Servizi di Validazione Attiva (AVS), che vanno da strati di disponibilità dei dati a ponti cross-chain e oracoli, che possono sfruttare la sicurezza di Ethereum senza dover creare le proprie reti di validatori. Tramite il restaking nativo e il restaking con token di staking liquido (LST), gli utenti possono massimizzare l'efficienza del capitale mentre contribuiscono alla sicurezza di più protocolli, sebbene ciò comporti rischi aggiuntivi di slashing gestiti attraverso meccanismi di delega sofisticati.
 

7. Treehouse Finance (TREE)

Tipo di progetto: Protocollo a reddito fisso
 
Treehouse Finance (Tree) ha ottenuto un finanziamento di 20,4 milioni di dollari da importanti investitori tra cui Binance Labs, Mirana Ventures e Lightspeed Venture Partners, raggiungendo una valutazione di 400 milioni di dollari, a testimonianza della forte fiducia istituzionale nel settore DeFi a reddito fisso. Il token TREE del protocollo è stato lanciato nel luglio 2025 con un notevole interesse da parte del mercato, inclusa l'integrazione con le principali piattaforme di scambio. Treehouse opera su Ethereum, Arbitrum e Mantle, posizionandosi per affrontare l'opportunità di reddito fisso da 6 trilioni di dollari portando tassi di riferimento standardizzati nella finanza decentralizzata.
 
Treehouse Finance sta costruendo un'infrastruttura di reddito fisso decentralizzata attraverso due innovazioni principali: Treehouse Assets (tAssets) e Decentralized Offered Rates (DOR). I tAssets sono token di staking liquido che consentono strategie automatizzate di arbitraggio dei tassi di interesse, a partire da tETH per Ethereum, mentre DOR crea il primo meccanismo di consenso decentralizzato per l'impostazione dei tassi di riferimento nei mercati delle criptovalute. Il protocollo affronta la frammentazione critica del mercato in cui gli asset identici vengono scambiati a tassi diversi su piattaforme diverse, introducendo meccanismi basati sulla teoria dei giochi, in cui i partecipanti puntano capitale e vengono ricompensati per previsioni accurate dei tassi, consentendo infine l'uso di strumenti finanziari sofisticati come gli swap sui tassi di interesse nel DeFi.
 
 

Come negoziare i token dei progetti Ethereum DeFi su BingX

I token Ethereum DeFi sono tra gli asset più negoziati nel 2025, poiché gli investitori cercano esposizione ai protocolli che guideranno la prossima ondata di finanza decentralizzata. I token collegati a progetti leader come Uniswap, Aave e Lido attirano sia i detentori a lungo termine che i trader a breve termine grazie ai loro solidi fondamentali e all'integrazione nell'ecosistema di staking e liquidità di Ethereum. BingX offre una piattaforma di trading all-in-one che semplifica l'accesso a questi token, combinando le funzionalità degli exchange centralizzati con approfondimenti alimentati dall'IA per aiutarti a fare trading con fiducia.

Usa BingX con la sua piattaforma all-in-one e supporto IA

Puoi acquistare e negoziare i principali token Ethereum DeFi direttamente su il mercato spot di BingX. Per chi cerca strategie più avanzate, BingX offre anche future perpetui, copy trading e analisi alimentate dall'IA per migliorare la presa di decisioni.
Passo 1: Cerca e Commercia
Inserisci la coppia di trading (ad esempio, UNI/USDT o LDO/USDT) nella barra di ricerca di BingX per spot o futures. Scegli un ordine di mercato per eseguire immediatamente o imposta un ordine limite al livello di prezzo desiderato.
 
Passo 2: Usa BingX AI per l'analisi
Nell'interfaccia di trading, fai clic sull'icona AI per attivare BingX AI. Lo strumento analizza i recenti movimenti dei prezzi, rileva modelli e spiega cosa questi segnali potrebbero indicare nel contesto attuale del mercato.
 
Passo 3: Pianifica ingressi più intelligenti
Sfrutta gli approfondimenti di BingX AI per identificare i livelli di supporto e resistenza, monitorare i cambiamenti di momentum e perfezionare le tue strategie di ingresso o uscita prima di eseguire le operazioni. Questo ti aiuterà a negoziare i token DeFi di Ethereum in modo più efficace in un mercato in rapido movimento.

Rischi e sfide nella partecipazione ai protocolli DeFi

Partecipare ai protocolli DeFi su Ethereum offre opportunità interessanti, ma comporta anche dei rischi che ogni utente deve comprendere.
 
1. Vulnerabilità nei contratti intelligenti: I protocolli DeFi dipendono completamente dai contratti intelligenti e la sicurezza di questi contratti dipende dal loro codice. Se ci sono errori o vulnerabilità nel codice, gli hacker potrebbero sfruttarli per ritirare fondi dai pool di liquidità o rubare asset, e ciò può accadere anche in progetti già consolidati.
 
2. Perdite temporanee e rischi di liquidità: Quando fornisci liquidità nei pool di liquidità DeFi, corri il rischio di perdite temporanee se il prezzo dei token fluttua. In caso di calo del mercato, la mancanza di liquidità potrebbe anche rendere difficile ritirare fondi o eseguire transazioni.
 
3. Volatilità del mercato: Gli asset utilizzati nei protocolli DeFi sono molto sensibili alle fluttuazioni dei prezzi. Le improvvise fluttuazioni del mercato possono portare alla liquidazione delle garanzie, ridurre i rendimenti o causare perdite inaspettate per i partecipanti.
 
4. Incertezze normative: Nonostante alcuni recenti progressi, DeFi opera ancora in un ambiente normativo in continua evoluzione. I cambiamenti politici futuri potrebbero influire sul funzionamento dei protocolli, limitare l'accesso degli utenti in alcune regioni o imporre nuovi requisiti di conformità.
 
5. Sicurezza dell'utente e rischi dei wallet: La gestione dei wallet è una parte fondamentale della partecipazione a DeFi. Gli utenti devono proteggere le loro chiavi private, utilizzare applicazioni di wallet affidabili e evitare di connettere il loro wallet a siti web sospetti. La perdita dell'accesso a un wallet non custodito o la firma di transazioni dannose può portare alla perdita irreversibile di asset.
 
Comprendendo questi rischi, gli utenti possono prendere decisioni informate e partecipare ai protocolli DeFi di Ethereum con maggiore fiducia e prudenza.
 

Conclusioni

Ethereum continua a guidare DeFi verso una nuova fase di crescita nel 2025. Con un forte interesse istituzionale, l'adozione da parte delle tesorerie aziendali e un supporto normativo più chiaro, l'espansione del suo ecosistema DeFi sta avvenendo più rapidamente che mai. I protocolli basati su Ethereum stanno innovando attraverso il Liquid Staking, il Re-Staking e meccanismi di liquidità avanzati, modellando il futuro dei servizi finanziari decentralizzati.
 
Anche se le opportunità sono enormi, i partecipanti devono sempre essere vigili sui rischi, dalle vulnerabilità dei contratti intelligenti alla volatilità del mercato, fino ai cambiamenti normativi. Partecipare con successo a DeFi richiede ricerche approfondite, operazioni sicure e l'utilizzo di piattaforme affidabili.
 
Con la maturazione della rete Ethereum, i progetti che alimentano il suo ecosistema ridefiniranno il modo in cui funzionano le finanze globali. Per gli investitori, gli sviluppatori e gli utenti, il 2025 sarà un anno da tenere d'occhio, poiché DeFi su Ethereum continuerà a evolversi in un'infrastruttura finanziaria più sicura, scalabile e ampiamente adottata.

Articoli correlati

Non sei ancora un utente di BingX? Iscriviti ora per richiedere il USDT regalo di benvenuto

Riscatta 100 $ come Ricompensa per i nuovi utenti

Richiedi