Con oltre 70 milioni di Pionieri registrati e più di 14,8 milioni di utenti migrati alla Mainnet,
Pi Network (PI) sta silenziosamente progredendo, e il 2025 si preannuncia come l'anno in cui le sue app principali inizieranno a interconnettersi. Il 30 settembre 2025, Pi ha implementato funzionalità DEX/AMM a livello di protocollo e di creazione di token sulla Testnet, ha completato la fase di asta dei suoi domini .pi e ha visto il suo App Studio aprire le porte a sviluppatori basati su
AI, segnalando che l'ecosistema è ora un vero e proprio terreno di gioco sia per gli utenti che per gli sviluppatori.
In questo articolo, esploriamo le migliori dApp nell'ecosistema di Pi Network per il 2025, evidenziando gli strumenti principali che alimentano la prossima fase di crescita della rete.
Cos'è la blockchain L1 di Pi Network (PI) e cosa la distingue?
Pi Network è un progetto blockchain mobile-first lanciato nel 2019 con l'obiettivo di rendere le criptovalute accessibili agli utenti comuni. Invece di richiedere hardware di fascia alta, chiunque con un'app per smartphone può unirsi alla rete come "Pioniere", formare cerchi di sicurezza basati sulla fiducia e partecipare a mining, staking o altre attività dell'ecosistema.
Il protocollo alla base di Pi utilizza un meccanismo di consenso leggero derivato dal
Stellar Consensus Protocol (SCP) e un design di Federated Byzantine Agreement (FBA). In pratica, ciò significa che la rete convalida le transazioni tramite "fette di quorum" fidate di nodi piuttosto che tramite un massiccio
mining Proof-of-Work. Gli utenti mobili quotidiani possono contribuire tramite cerchi di sicurezza e interazioni con le app; i nodi completi vengono eseguiti su desktop/server quando selezionati.
Il 30 settembre 2025, Pi ha annunciato che le sue funzionalità
DEX/AMM a livello di protocollo e di creazione di token sono ora attive sulla Testnet, consentendo ai Pionieri di sperimentare scambi di token, pool di liquidità e creazione di token personalizzati in un ambiente sandbox prima del completo deployment sulla Mainnet.
Nota: L'interfaccia utente mostra queste funzionalità all'interno dell'app Pi Wallet, ma tutte le attività sono attualmente instradate alla Testnet
Cosa distingue Pi Network dalle altre blockchain Layer-1?
La proposta di valore di Pi Network è quella di abbassare la barriera alla partecipazione alla blockchain, enfatizzare l'utilità delle app e dei token nel mondo reale e sbloccare gradualmente funzionalità più avanzate (come DEX/AMM, creazione di token, domini) una volta che le basi dell'identità utente, della custodia del wallet e degli strumenti per sviluppatori saranno consolidate.
• Mining Mobile, Basso Consumo Energetico: Mentre molte
reti Layer-1 si basano su Proof-of-Work come
Bitcoin o su configurazioni di staking pesanti, puoi
minare monete PI da un dispositivo mobile con un consumo di batteria quasi nullo.
• Trust-Graph & Cerchi di Sicurezza Sociale: Pi sfrutta un livello sociale/di fiducia o cerchi di sicurezza per aiutare a convalidare l'identità e l'integrità della rete, piuttosto che basarsi puramente su stake economici o consumo di risorse.
• Roll-out Graduale dell'Ecosistema: Invece di lanciare tutti i componenti dell'ecosistema contemporaneamente e consentire un accesso completamente aperto fin dal primo giorno, Pi ha adottato un approccio a fasi: Testnet → Mainnet Chiusa → Mainnet Aperta, e pone l'accento sull'utilità,
KYC e funzionalità basate su app.
• Progettato per l'Accessibilità: Con decine di milioni di utenti mobili già attivi, Pi mira a integrare utenti che potrebbero non toccare mai un full-node o un impianto di mining. L'attenzione è sulla crescita degli utenti, un onboarding semplice e la costruzione di un ecosistema di app reali piuttosto che sulla mera speculazione sui token.
Cosa c'è di nuovo nell'ecosistema Pi Network per il 2025?
La roadmap 2025 di Pi Network segna il suo anno più trasformativo finora, poiché il progetto si avvicina alla Open Mainnet con nuovi aggiornamenti DeFi, di utilità e focalizzati sugli sviluppatori che collegano la funzionalità blockchain con applicazioni del mondo reale. Ecco i punti salienti che ogni Pioniere dovrebbe conoscere:
Pi Network sta entrando in una fase decisiva nel 2025, collegando anni di test con una Testnet stabile, importanti aggiornamenti dell'ecosistema e i primi segnali di un futuro strutturato a doppio token. Le seguenti tappe riassumono i suoi ultimi progressi verso la Open Mainnet e un'economia più orientata all'utilità:
1. Pi DEX e AMM Live su Testnet v23: Il 30 settembre 2025, Pi Network ha lanciato le sue funzioni di exchange decentralizzato (DEX) e di
automated market maker (AMM) su Testnet v23, segnando la sua prima release DeFi on-chain. Le prime metriche di PiNetwork DEX mostrano tassi di fallimento delle transazioni prossimi allo zero, convalidando il throughput e la stabilità della catena. I Pionieri possono ora testare scambi di token, pool di liquidità e minting di token utilizzando Test-Pi, con i risultati che alimentano direttamente l'ottimizzazione della Mainnet.
2. Creazione di Token ed Espansione dell'Ecosistema Sviluppatori: Gli sviluppatori possono ora creare e distribuire token Testnet per sperimentare meccaniche DeFi reali e logica di smart contract all'interno dell'interfaccia Pi Wallet. Questi token di test aiuteranno a simulare future economie in-app, formando la spina dorsale delle dApp della Mainnet una volta che le regole di utilità saranno finalizzate. Il Pi Core Team (PCT) ha confermato che le lezioni apprese dalla Testnet 1, che ha registrato "un fallimento delle transazioni estremamente basso", guideranno gli aggiornamenti alla Mainnet v23 per una più ampia adozione.
3. Asta di Domini .pi e Reclami Basati sull'Utilità: La prima asta di domini .pi si è chiusa il 30 settembre, attirando offerte per oltre 25.000 nomi di dominio. I vincitori devono collegare i loro domini a un'app Pi funzionante e soddisfare una soglia di utilizzo organico prima di poterli reclamare, garantendo che ogni dominio supporti un commercio reale o un'attività di app, non una detenzione passiva. I rinnovi seguiranno un processo di verifica simile per mantenere la salute dell'ecosistema.
4. Pi Ad Network e App Studio 2.0 Diventano Mainstream: L'SDK di Pi Ad Network è stato aperto alle app Mainnet verificate, offrendo agli sviluppatori un modello di ricavo incentrato sulla privacy all'interno del Pi Browser, ora accessibile agli oltre 60 milioni di Pionieri verificati di Pi. Parallelamente, App Studio 2.0 ha introdotto regole aggiornate per i chatbot AI e le app personalizzate, enfatizzando l'accuratezza fattuale, la sicurezza degli utenti e la conformità anti-frode, ponendo le basi per DeFi e commercio basati su AI in tutta la rete.
5. Integrazione di PiUSD e Asset del Mondo Reale (RWA) in Esplorazione: Gli analisti riferiscono che il Pi Core Team sta studiando uno standard di tokenizzazione basato su ERC-3643 per integrare
asset del mondo reale (RWA), potenzialmente supportato da una stablecoin chiamata PiUSD. Questo modello rispecchierebbe la struttura
RLUSD di XRP, dove Pi serve come utilità e PiUSD fornisce stabilità, abilitando il trading di asset tokenizzati, pagamenti e transazioni di sistemi robotici decentralizzati attraverso l'iniziativa OpenMind di Pi. Sebbene ancora in fase esplorativa, questo potrebbe segnare il passaggio di Pi verso un'economia a doppio token focalizzata sulla stabilità e sui casi d'uso nel mondo reale.
6. KYC Accelerato e Aggiornamento Desktop v0.5.4: Per integrare più utenti prima del lancio della Mainnet, Pi ha introdotto un sistema KYC accelerato che consente l'attivazione anticipata del wallet e la partecipazione. L'aggiornamento Pi Desktop v0.5.4 ha migliorato il tracciamento delle prestazioni degli operatori di nodi e l'accuratezza dei bonus, consolidando la spina dorsale della rete mentre si espande verso la piena decentralizzazione.
Il 2025 posiziona Pi Network per la sua tanto attesa transizione alla Open Mainnet. Con una Testnet robusta, strumenti per sviluppatori ampliati e discussioni iniziali sull'integrazione di PiUSD e RWA, Pi si sta evolvendo da un esperimento comunitario a un ecosistema blockchain strutturato, mirato all'utilità nel mondo reale, all'inclusione finanziaria e alla crescita sostenibile del Web3.
Le 7 dApp e utilità della piattaforma Pi Network da conoscere assolutamente
L'ecosistema di Pi Network si estende ora ben oltre il mining mobile, in una suite connessa di applicazioni principali e strumenti infrastrutturali che alimentano identità, wallet, domini, annunci e utilità create dagli sviluppatori. Queste sette dApp sono in cima alla lista come spina dorsale del crescente ecosistema Web3 di Pi nel 2025.
1. App di Mining Pi
Fonte: MinePi
L'App di Mining Pi rimane il cuore dell'ecosistema Pi, con oltre 70 milioni di utenti registrati e 14,8 milioni di account Mainnet verificati a fine 2025. Consente a chiunque abbia uno smartphone di "minare" Pi tramite check-in giornalieri e cerchi di sicurezza, che costruiscono il grafo di fiducia globale della rete. Oltre al mining, l'app funge da hub centrale per la verifica KYC, gli accessi al Pi Browser e la partecipazione ai nodi, garantendo che ogni account rappresenti una persona reale. Con Testnet v23 attiva e Mainnet all'orizzonte, l'App di Mining Pi continua ad essere il principale gateway di onboarding per i nuovi Pionieri che si uniscono all'ecosistema decentralizzato di Pi.
2. Pi Wallet
Il Pi Wallet è un
wallet completamente non-custodial integrato nel Pi Browser, che consente a oltre 14 milioni di Pionieri verificati sulla Mainnet di archiviare e trasferire Pi in modo sicuro. Utilizza una passphrase lato client, tipicamente una seed phrase di 24 parole, garantendo che le chiavi private non lascino mai il dispositivo dell'utente. Nel 2025, il wallet ha introdotto il supporto per le interfacce DEX e AMM su Testnet v23, consentendo agli utenti di testare scambi di token, pool di liquidità e creazione di token utilizzando Test-Pi in un ambiente privo di rischi. Progettato per semplicità, sicurezza ed educazione, Pi Wallet funziona come gateway per la DeFi all'interno dell'ecosistema Pi, collegando i Pionieri alle future utilità della Mainnet pur mantenendo la completa custodia degli asset da parte dell'utente.
3. Pi Browser
Fonte: MinePi
Il Pi Browser funge da hub centrale per tutte le interazioni Web3 all'interno di Pi Network, collegando oltre 60 milioni di Pionieri attivi ad app decentralizzate, wallet e utilità Testnet. Nel 2025, è diventato l'interfaccia predefinita per accedere al trading DEX/AMM su Testnet v23, gestire i domini .pi, esplorare le app dell'Hackathon 2025 e integrarsi direttamente con il Pi Wallet per transazioni on-chain senza interruzioni. Progettato per l'accessibilità, combina un'interfaccia mobile familiare con la funzionalità blockchain, consentendo agli utenti di firmare transazioni in modo sicuro, connettere account Pi verificati ed esplorare le app dell'ecosistema senza lasciare il browser. Disponibile su iOS e Android, Pi Browser è il luogo in cui ogni importante funzionalità di Pi Network debutta prima di espandersi alla Mainnet.
4. Soluzione Pi KYC
La Soluzione Pi KYC è il sistema proprietario di verifica dell'identità di Pi Network, progettato per garantire che ciascuno degli oltre 70 milioni di utenti registrati rappresenti un individuo unico e verificato. A partire dal Q4 2025, oltre 14,8 milioni di Pionieri hanno completato con successo il KYC e sono migrati alla Mainnet, una tappa fondamentale per mantenere l'integrità di un account per persona in tutto l'ecosistema. Il sistema KYC accelerato introdotto a metà 2025 consente ai nuovi utenti di attivare i wallet e partecipare alle attività della Testnet in poche ore anziché giorni. Oltre all'identità, la verifica KYC ora supporta l'accesso a funzionalità chiave come i reclami di dominio .pi, l'idoneità dei Nodi e la partecipazione a DEX/AMM, garantendo un ambiente trasparente e affidabile mentre Pi transita verso il lancio della sua Open Mainnet v23.
5. Domini .pi
Il sistema dei domini .pi introduce indirizzi web3 leggibili dall'uomo per app, commercianti e progetti comunitari all'interno dell'ecosistema Pi. La prima asta di domini .pi si è chiusa il 30 settembre 2025, attirando oltre 25.000 offerte registrate da sviluppatori e aziende di tutto il mondo. Dopo una fase di verifica di due mesi, solo i vincitori che collegheranno i loro domini a un'app Pi funzionante e dimostreranno attività utente organica saranno idonei a reclamare la proprietà, garantendo che ogni dominio contribuisca con valore genuino alla rete. I rinnovi richiederanno anche la prova di un uso attivo, prevenendo l'accaparramento di domini e mantenendo l'integrità dell'ecosistema. Questo approccio basato sull'utilità trasforma i domini da asset speculativi in strumenti per il commercio autentico, la scopribilità e la fiducia mentre Pi si prepara per il lancio della sua Open Mainnet nel 2026.
6. Pi Ad Network
Il Pi Ad Network è il framework pubblicitario proprietario di Pi Network che consente agli sviluppatori verificati di guadagnare direttamente dagli annunci in-app mantenendo la privacy degli utenti. Ufficialmente esteso alle app Mainnet nel 2025, l'SDK pubblicitario alimenta ora la monetizzazione in centinaia di applicazioni dell'ecosistema integrate tramite il Pi Developer Portal. Con accesso al pubblico globale di Pi di oltre 60 milioni di Pionieri verificati, la rete offre alti tassi di coinvolgimento e posizionamenti pubblicitari contestualmente rilevanti all'interno del Pi Browser. Offrendo un livello di monetizzazione nativo e on-chain, Pi Ad Network aiuta gli sviluppatori a costruire modelli di business sostenibili, riducendo la dipendenza dalla speculazione sui token e rafforzando la visione a lungo termine di Pi di un'economia digitale basata sull'utilità.
7. Pi App Studio
Fonte: blog di Pi Network
Il Pi App Studio è una piattaforma di sviluppo no-code/low-code che consente ai Pionieri di progettare, testare e implementare chatbot basati su AI e applicazioni Pi personalizzate direttamente all'interno del Pi Browser. A fine 2025, sono stati creati più di 10.000 prototipi tramite App Studio, molti dei quali sfruttano i nuovi strumenti DEX/AMM Testnet e i domini .pi per la funzionalità in-app. La piattaforma applica rigorose linee guida comunitarie e di conformità, vietando la speculazione sui prezzi di Pi, le meccaniche di gioco d'azzardo o le attività finanziarie non verificate, per garantire che le app mantengano trasparenza e utilità. Con la sua integrazione nell'SDK di Pi Ad Network e nel sistema KYC accelerato, App Studio consente ai creatori di costruire app funzionali e monetizzabili che possono migrare senza problemi da Testnet a Mainnet, accelerando l'obiettivo di Pi di un ecosistema Web3 reale e guidato dagli utenti.
Come queste dApp si integrano nell'ecosistema Pi Network
Ogni app principale nell'ecosistema Pi svolge un ruolo specifico all'interno di uno stack Web3 orientato all'utilità. L'App di Mining Pi e la Soluzione KYC stabiliscono identità digitali verificate, garantendo che oltre 14,8 milioni di utenti Mainnet rappresentino persone reali. Il Pi Browser e il Pi Wallet formano il livello di accesso e transazione, consentendo login sicuri, gestione delle chiavi e sperimentazione DeFi attraverso il sandbox DEX/AMM Testnet.
Dal lato degli sviluppatori, Pi App Studio, i domini .pi e il Pi Ad Network lavorano insieme per trasformare le idee in applicazioni attive e generatrici di entrate, richiedendo un reale coinvolgimento degli utenti prima della monetizzazione. Questo design integrato garantisce che ogni app lanciata all'interno di Pi Network offra valore autentico e utilità misurabile, filtrando il rumore speculativo e promuovendo un'economia Web3 affidabile e guidata dagli utenti.
Come iniziare con l'ecosistema Pi Network
Iniziare con Pi Network nel 2025 è più facile che mai, grazie a un processo di onboarding semplificato e una verifica accelerata. Che tu sia un nuovo Pioniere che esplora la DeFi o uno sviluppatore che lancia la sua prima app Pi, ecco una roadmap pratica per iniziare:
1. Scarica l'App Pi (iOS/Android) — Registrati, inizia a minare $PI ogni giorno e unisciti a oltre 70 milioni di Pionieri registrati per assicurarti il tuo posto nell'ecosistema.
2. Installa il Pi Browser — Accedi alle dApp dell'ecosistema come Pi Wallet, DEX/AMM (Testnet) e App Studio, tutto in un unico posto.
3. Configura il tuo Pi Wallet — Crea un wallet su wallet.pi ed esegui il backup sicuro della tua passphrase di 24 parole. Usa Test-Pi per esercitarti con gli scambi e il liquidity pooling senza rischi.
4. Completa la Verifica KYC — Usa il KYC accelerato di Pi per sbloccare la migrazione alla Mainnet, i reclami di dominio .pi e la partecipazione alle future utilità dei token.
5. Esplora e Costruisci — Per gli sviluppatori, inizia a costruire in Pi App Studio, segui le linee guida ufficiali della community e dei contenuti, e preparati a monetizzare tramite il Pi Ad Network una volta che la tua app avrà acquisito trazione.
Seguendo questi passaggi ti connetti all'infrastruttura principale dell'ecosistema Web3 di Pi, dalla creazione di identità e wallet al test reale della DeFi e alla monetizzazione delle app, posizionandoti per crescere con la rete mentre transita verso la Open Mainnet.
Come fare trading di PI Coin su BingX Futures
Contratto perpetuo PI/USDT sul mercato dei futures alimentato da BingX AI
Puoi sfruttare BingX Futures per trarre profitto dalla volatilità del mercato sia in condizioni rialziste che ribassiste. BingX supporta i contratti perpetui USDT-M, il che significa che puoi
fare trading di PI/USDT con leva beneficiando delle basse commissioni di BingX e degli strumenti di analisi AI integrati.
Ecco come andare long o short su PI nel mercato dei futures:
1. Accedi o registrati su BingX.com e completa la verifica dell'identità (KYC) per sbloccare l'accesso completo al trading.
2.
Deposita USDT tramite criptovaluta o bonifico bancario e naviga alla scheda
Futures → USDT-M Perpetual Futures.
3. Nella barra di ricerca, digita
PI/USDT per aprire il grafico del contratto perpetuo Pi.
4. Utilizza
BingX AI cliccando sull'icona AI sul grafico; visualizza automaticamente il sentiment in tempo reale, gli intervalli di volatilità e i livelli di supporto/resistenza per PI.
5. Scegli la tua leva da 1x a 20x e seleziona un ordine Long (Acquista) se ti aspetti che PI aumenti, o un ordine Short (Vendi) se ti aspetti un calo.
7. Monitora la tua posizione aperta sotto "Posizioni" e chiudila in qualsiasi momento per realizzare guadagni o limitare le perdite.
Considerazioni Finali
La roadmap 2025 di Pi Network si concentra sulla costruzione di una base pratica piuttosto che sull'hype a breve termine, rafforzando la sua infrastruttura principale attraverso la verifica dell'identità, la denominazione dei domini, l'usabilità del wallet e la monetizzazione per gli sviluppatori. Per gli utenti, il trio App di Mining → Browser → Wallet fornisce un semplice punto di ingresso per esplorare l'ecosistema e praticare la DeFi in sicurezza sulla Testnet. Per gli sviluppatori, seguire le linee guida di App Studio, preparare un dominio .pi e integrare l'Ad Network può sbloccare opportunità di crescita sostenibile. Mentre Pi transita verso la Open Mainnet, il suo modello continua a enfatizzare l'utilità, la trasparenza e la partecipazione della comunità rispetto alla speculazione.
Avviso di Rischio: Il trading o l'interazione con qualsiasi asset digitale comporta rischi di mercato, tecnici e normativi. Verifica sempre gli annunci ufficiali, utilizza wallet sicuri ed evita piattaforme o offerte non verificate che promettono valori Pi garantiti.
Letture Correlate
Domande Frequenti sulle dApp dell'Ecosistema Pi Network
1. Il DEX/AMM di Pi è attivo sulla Mainnet?
Non ancora. Al 30 settembre 2025, gli strumenti DEX/AMM e di creazione di token sono disponibili solo su Testnet v23, consentendo ai Pionieri di esplorare in sicurezza scambi, pool di liquidità e meccaniche DeFi utilizzando Test-Pi. L'integrazione nella Mainnet avverrà dopo che la fase di test si sarà dimostrata stabile e sicura.
2. Ho bisogno del KYC per utilizzare l'ecosistema Pi Network?
Sì. La verifica KYC garantisce l'integrità di un account per persona ed è richiesta per la maggior parte delle funzionalità chiave dell'ecosistema, inclusi i reclami di dominio .pi, l'idoneità dei Nodi e la migrazione alla Mainnet. Il flusso KYC accelerato aiuta i nuovi utenti ad attivare i wallet e a unirsi alla rete più velocemente.
3. Cosa distingue i domini .pi dai normali domini web?
A differenza dei sistemi di dominio tradizionali, i domini .pi sono legati all'attività reale dell'ecosistema. Per reclamare e rinnovare un dominio, il proprietario deve collegarlo a un'app o attività Pi attiva che mostri un coinvolgimento genuino degli utenti, scoraggiando l'accaparramento e promuovendo l'utilità reale.
4. Quando Pi lancerà la sua Open Mainnet?
La Open Mainnet è prevista dopo il successo del lancio della versione v23 della Mainnet, che ha già mostrato tassi di fallimento delle transazioni prossimi allo zero sulla Testnet. Il Pi Core Team sta finalizzando gli aggiornamenti relativi alla scalabilità, all'espansione del KYC e alla preparazione dell'ecosistema prima di rimuovere il firewall della Mainnet.
5. Come si installano e si iniziano a usare le app Pi?
Dopo aver installato il Pi Browser da Google Play o dall'App Store, accedi con le tue credenziali Pi. Da lì, puoi accedere a Pi Wallet, Pi App Studio, Fireside Forum e altre app create dalla comunità. Il browser funge da gateway per l'ecosistema Web3 più ampio di Pi.
6. Cos'è l'app Pi Wallet e come funziona?
Il Pi Wallet è un wallet non-custodial all'interno del Pi Browser. Archivia i tuoi PI in modo sicuro utilizzando una passphrase di 24 parole che generi e di cui esegui il backup autonomamente. Nel 2025, include anche l'accesso alle funzionalità testnet di DEX/AMM, permettendoti di imparare le basi della DeFi come gli scambi e la fornitura di liquidità.
7. Cos'è il Pi Browser e perché è importante?
Il Pi Browser funziona come portale Web3 dell'ecosistema, consentendo agli utenti di interagire con le dApp, reclamare i domini .pi e accedere al loro Pi Wallet. Con strumenti di scoperta di DeFi e app integrati, è l'hub principale per tutte le utilità basate su Pi e gli esperimenti Testnet.
8. Quali sono i vantaggi dell'utilizzo delle app Pi?
Pi apps consentono agli utenti di sperimentare servizi decentralizzati senza elevate barriere tecniche. Puoi:
- Guadagna e spendi monete PI tramite app e mini-programmi integrati.
- Accedi a funzionalità DeFi reali come scambi e pool di liquidità su Testnet.
- Utilizza i domini .pi per app verificate e funzionali per ridurre le frodi e migliorare la scopribilità.