Questa settimana ha portato sviluppi notevoli nel panorama crypto, dagli esperimenti di governance nelle stablecoin alle roadmap DeFi ampliate e ai nuovi framework di verifica AI. Ecco uno sguardo più da vicino ai progetti che fanno notizia.
Polkadot Punta a una Stablecoin Nativa
Polkadot sta considerando uno dei suoi esperimenti più ambiziosi: una stablecoin algoritmica nativa supportata esclusivamente da DOT. La proposta delinea un nuovo token chiamato pUSD, che sarebbe costruito sul protocollo Honzon per posizioni di debito collateralizzate. L'idea è di ridurre la dipendenza di Polkadot da stablecoin come USDT e USDC creando un'alternativa nativa dell'ecosistema.
La risposta iniziale della community è stata forte, con oltre tre quarti dei voti attuali che supportano la proposta, anche se rimangono più di tre settimane prima della chiusura delle votazioni. In caso di successo, il progetto potrebbe posizionare Polkadot come una delle prime reti principali a lanciare una stablecoin completamente legata al suo token nativo, una mossa che storicamente ha suscitato sia entusiasmo che dibattito per progetti simili.
Cardano Foundation Aggiorna la Roadmap
La Cardano Foundation ha rilasciato una nuova roadmap applicativa che enfatizza sia la liquidità DeFi che i casi d'uso del mondo reale. Le iniziative chiave includono fornire fino a 50 milioni di ADA in liquidità ai progetti di stablecoin, lanciare piloti RWA del valore di oltre 10 milioni di dollari e allocare milioni di ADA verso nuovi rappresentanti decentralizzati (DReps) e il Venture Hub della Foundation.
Forse la cosa più significativa è il piano di eliminare gradualmente l'attuale strategia di delegazione SPO, reindirizzando i token verso il pool della Cardano Foundation. Combinate con spinte di marketing e rilasci di applicazioni, queste mosse segnalano un chiaro pivot verso l'adozione su scala oltre l'infrastruttura.
Mira Network Lancia la Mainnet
La Mira Network, un protocollo blockchain focalizzato sulla fornitura di calcoli AI verificabili, ha ufficialmente lanciato la sua mainnet. Il debutto segna un passo significativo per il progetto, che già serve oltre 4,5 milioni di utenti attraverso applicazioni dell'ecosistema.
Con la mainnet attiva, gli utenti possono ora accedere immediatamente a registrazione, servizi di verifica e riscatto di token attraverso portali ufficiali. Il lancio apre anche opportunità di staking, consentendo ai partecipanti di aiutare a proteggere i processi di verifica AI della rete impegnando token nell'infrastruttura live.
Mira ha già processato oltre 7 milioni di query e continua a gestire oltre 3 miliardi di token giornalmente mentre transita dai test pre-lancio alle operazioni su vasta scala. Questo volume evidenzia sia la domanda per l'AI verificabile che la prontezza della rete a supportare carichi di lavoro del mondo reale.
