Lo slancio del mercato di questa settimana continua a evidenziare i fondamentali delle piattaforme e gli upgrade degli ecosistemi tra i token chiave. In mezzo alla crescente chiarezza normativa e all'innovazione guidata dagli sviluppatori, progetti selezionati stanno guadagnando trazione attraverso iniziative strategiche e breakthrough tecnici.
NEAR Protocol: Allineamento Istituzionale e Focus Cross-Chain
NEAR sta attirando l'attenzione oltre le oscillazioni di prezzo principalmente grazie alla sua collaborazione strategica con Everclear, volta a costruire un'infrastruttura di settlement di stablecoin cross-chain. La partnership sfrutta la tecnologia Chain Abstraction di NEAR per affrontare punti dolenti come la liquidità frammentata e la conformità normativa—mirando al mercato di clearing di asset digitali da $1T+.
Nonostante la volatilità a breve termine, gli analisti ritengono che la capacità di NEAR di attrarre interesse istituzionale e mantenere un canale di trading chiaramente definito rifletta una più ampia fiducia nella sua roadmap a lungo termine. Il protocollo continua a posizionarsi come un layer di infrastruttura cross-chain per la prossima ondata di applicazioni blockchain scalabili e regulation-friendly.
Polkadot: Upgrade di Interoperabilità e Revisione della Governance
Polkadot ha fatto notizia con una serie di upgrade ad alto impatto e proposte di governance. L'introduzione da parte del fondatore Gavin Wood di un modello Proof-of-Personhood al Web3 Summit propone un cambiamento radicale dal sistema NPoS attuale, mirando a ridurre le ricompense dei validatori e migliorare la sostenibilità della rete.
Il recente upgrade Elastic Scaling ha anche migliorato il throughput delle transazioni, riducendo la latenza e attirando nuova liquidità. Il sentiment istituzionale è stato ulteriormente rafforzato dal rinnovato interesse nel protocollo JAM, che fa progredire le ambizioni di Polkadot nella tokenizzazione degli asset e nell'infrastruttura DeFi multichain.
HIVE: Un Ambizioso Target di $100 Milioni
HIVE ha raggiunto un massimo mensile di $0,27 la scorsa settimana – e nonostante qualche correzione nei giorni recenti – rimane in rialzo del 22,2% mese su mese, riflettendo l'entusiasmo per la sua apparizione al Nasdaq Stock Exchange, dove i dirigenti hanno evidenziato un target ambizioso.
La notizia arriva mentre HIVE ha affrontato margini più stretti post-Bitcoin halving, creando sfide di redditività per le aziende orientate puramente al mining – portando HIVE a riallocare le risorse energetiche verso carichi di lavoro AI, che offrono una redditività più alta per kilowatt-ora. Questo cambiamento ha già prodotto risultati misurabili: entro il Q2 2023, i ricavi HPC sono iniziati ad apparire nel conto economico dell'azienda, e HIVE ora riporta un tasso annuale di $20 milioni con un target notevolmente ambizioso di $100 milioni entro il 2026.
