Ieri sera, BingX ha ospitato un AMA approfondito con Ray Yu (CMO di Fireverse), William Yang (COO di Fireverse), e Vivien Lin (CPO di BingX & Responsabile di BingX Labs). La discussione si è concentrata su come Web3 e AI stanno trasformando l'industria musicale, dando agli artisti maggiore controllo e creando nuove opportunità per gli ascoltatori.
I relatori hanno iniziato evidenziando il potenziale rivoluzionario di Web3 nella musica, sottolineando la decentralizzazione, la distribuzione equa dei ricavi e l'autonomia artistica migliorata. Anche gli strumenti alimentati dall'AI di Fireverse sono stati un focus chiave, mostrando come permettano la creazione musicale, il remix e la collaborazione in modi senza precedenti. Il team ha spiegato il loro approccio alla protezione dei diritti degli artisti attraverso la proprietà basata su blockchain e i contratti smart, garantendo trasparenza e compenso equo.
Sono state discusse anche le sfide nell'attuale industria musicale, come le inefficienze dei ricavi dello streaming e la mancanza di controllo creativo. Fireverse mira ad eliminare gli intermediari, potenziare gli artisti indipendenti e favorire una relazione più diretta tra creatori e fan. L'AMA si è concluso con uno sguardo al futuro, dove i relatori hanno previsto un ecosistema musicale Web3 in rapida crescita, maggiore adozione dell'AI e un'industria più guidata dagli artisti nei prossimi cinque anni.
La sessione è stata un'emozionante immersione profonda nel futuro della musica, lasciando il pubblico con una forte percezione di come Fireverse stia plasmando la prossima era dell'innovazione musicale. Mentre Web3 e AI continuano ad evolversi, i relatori hanno sottolineato che ora è il momento perfetto per artisti e operatori del settore di esplorare queste nuove tecnologie. Con l'adozione crescente, i confini tra artisti e pubblico continueranno a sfumare, portando ad un ecosistema musicale più interattivo e gratificante per tutti i soggetti coinvolti.
